cannavà church

 

Cannavà church  Rizziconi, Italy

Se l’identità di una grande città risiede nella stratificazione della storia e nella riconoscibilità di alcuni edifici iconici, l’identità di un piccolo borgo rurale, come il Borgo Cannavà, si annida nei dettagli. In queste microurbanità si lavora di cesello: i nuovi edifici devono inserirsi come tessere di mosaico, operando per affinità e integrazione senza agire per mimesi, cioè nascondendo il nuovo nell’esistente realizzando un falso storico ed estetico, ma attraverso un dialogo tra genius loci e innovazione. La nuova Chiesa dedicata ai Santi Louis e Zelie Martin riprende la tipologia del manufatto rurale investendone le forme e i materiali tradizionali di un nuovo significato, formando con l’edificio esistente un sistema a doppia corte (una interna che serve le opere parrocchiali e l’altra, che in realtà è il sagrato, che funge da spazio collettivo di filtro tra la chiesa e la città)  ricalcando l’impianto morfologico del borgo, riuscendo a conferire a entrambe le piazze una qualità spaziale di tipo collettivo oltre che porle come soglia tra il sacro e il profano.

 La Parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino, fondata nel 1979, insiste su un territorio diocesano – dalle origini antiche – che dall’Aspromonte muove verso la piana di Gioia Tauro, distribuendosi con morfologia policentrica articolata in diversi nuclei abitati, a vocazione agricola, che negli ultimi anni stanno conoscendo un ripopolamento da parte di giovani famiglie. In questa realtà frammentaria e intimamente connaturata al genius loci, il nuovo complesso parrocchiale assume il ruolo di connettore geografico e sociale, diventando luogo preferenziale di aggregazione e riconoscimento per gli abitanti che hanno scelto di vivere in contatto con le proprie radici storiche e culturali.

Per questo motivo si è di reinterpretare tipi, forme e volumetrie delle architetture tradizionali del borgo per creare una nuova costruzione capace di inserirsi, senza soluzioni di continuità, nell’immaginario collettivo caro ai residenti, dando vita a un nuovo luogo che sia il prolungamento di luoghi conosciuti, un ambiente nel quale la comunità possa riscoprirsi tale, una grande famiglia che si riunisce sotto un unico tetto senza separazioni: i giovani che ripopolano il borgo  costruiscono il loro ruolo di cittadini in luoghi dove incontrarsi in sicurezza e libertà insieme agli anziani, depositari della memoria, della conoscenza e della tradizione locale. Pur inserendosi all’interno dell’impaginato urbano senza fratture, la riconoscibilità della nuova Chiesa è garantita dalla presenza di segni chiari come la grande croce intagliata nel muro absidale, i volumi organici delle cappelle laterali e dall’alto campanile che si erge come un totem sacro all’ingresso della piazza laterale.

Seguendo un immaginario percorso che dalla cittadina si avvicina alla Chiesa, il sito si apre sulla strada pubblica con il sagrato-piazza che conduce direttamente all’ingresso principale; sulla strada privata, in continuità con la corte adiacente segnalata dal campanile, si apre la piazza della Via Crucis da cui si accede all’ala degli uffici e della sagrestia, al verde attrezzato per lo sport, ai locali dell’oratorio e delle opere parrocchiali. In particolare, per l’edificio delle opere pastorali già preesistente, è stata proposta una veste composta da un sistema recinto che circonda l’edificio esistente e lo caratterizza in modo nuovo per relazionarlo più efficacemente alla nuova Chiesa. Infatti, viene avvolto da un sistema di schermi leggeri e permeabili che lo proteggono senza chiuderlo rispetto all’ambiente, creando al contempo un giardino concluso per stare e per giocare nel campetto sportivo polifunzionale, un luogo di sosta e aggregazione intergenerazionale. Il nuovo complesso della chiesa è composto oltre che dall’aula liturgica anche da un volume ortogonale dove la sagrestia è direttamente collegata all’altare e all’ufficio – che a sua volta ha un’entrata indipendente ed è connesso a due depositi e ai servizi. Per quanto riguarda l’accesso alle macchine e quindi la presenza di aree a parcheggio, si è pensato di organizzare una fascia buffer-zone attorno al lotto, un’area di servizio dove la viabilità carrabile è organizzata perimetralmente insieme ad una serie di parcheggi in linea, lasciando intatta e pedonale tutta la superficie interna a uso della Chiesa e delle opere parrocchiali.

Il volume della Chiesa è ad aula unica e riprende la forma e il significato delle prime ecclesie, rimandando al significato profondo e arcaico di assemblea e ad alcune simbologie come l’orientamento, la frontalità, l’andare verso, il riunire, l’altro e l’altrove.

L’impianto longitudinale associa al percorso lineare un andamento ascensionale, iniziando dal sagrato che forma un grande piano inclinato tra la quota del terreno e l’imposta della chiesa leggermente sollevata. L’ingresso principale è allineato con la mensa posizionata su un presbiterio alto due gradini nel quale si innesta, da un lato un ambone “abitabile” e dall’altro la cappella con la custodia eucaristica. Di seguito, le cappelle laterali che accolgono il fonte battesimale, la penitenzieria, la cappella devozionale creano degli ambiti protetti e intimi senza separarli dall’aula centrale e dal rito collettivo; penitenzieria e fonte battesimale sono in diretta connessione per permettere ai fedeli di compiere un percorso di purificazione che simbolicamente passa dall’acqua e dalla confessione per finire al corpo di Cristo. La copertura a falda asimmetrica reinventa la tipologia dei tetti in legno grazie a un sistema di controsoffitti a vela che creano uno spazio interno avvolgente tagliato da fasci luminosi di luce naturale, provenienti da fenditure sommitali. Le pareti della Chiesa, in continuità materica con gli edifici rurali locali, sono diverse tra loro. La parete delle cappelle utilizza una trama alternata tra pieni e vuoti (gelosie) che ricamano lo spazio con luci e ombre cangianti con il movimento del sole, fornendo all’interno della chiesa colori e sfumature diverse in ogni momento della giornata per ogni giorno dell’anno. La parete opposta (est), a trama compatta, è rivestita al suo interno da un grande bassorilievo sul ciclo narrativo della vita di Santa Teresa e dei suoi genitori Louis e Zelie Martin.

L’opera d’arte, così come il Crocefisso e la via Crucis, è stata pensata in stretta connessione con l’architettura del complesso, lavorando in relazione con la definizione dello spazio architettonico. Il tema centrale del ciclo narrativo è la simbologia della novena delle rose a lei rivolta, i cui atti si dividono si dividono in due momenti, uno esterno, dove la Santa è rappresentata già in cielo da cui dispensa le sue grazie; uno interno, in cui la stessa è raffigurata in atteggiamento di preghiera. L’opera “sfonda” la parete d’ingresso per proiettarsi sul sagrato, accogliendo il fedele quando arriva e congedandolo quando esce ricordandogli di non essere solo nel suo cammino. Le rose distribuite su supporto intonacato e i bassorilievi che rappresentano la Santa sono in bronzo. Gli arredi liturgici sono concepiti per essere silenziosi, con geometrie assolute e materiali puri per sottomettere la forma alla parola senza annullarne il ruolo solenne e solido all’interno della liturgia. Culmine della prospettiva centrale è il Cristo Glorioso interpretato nella sequenza di luci incastonate nel metallo della croce absidale incisa nella parete di fondo con un taglio che ricongiunge l’interno con l’esterno, viva di luce naturale di giorno e artificiale dopo il tramonto per ricordarci il potere salvifico del Cristo Risorto nella lotta contro le Tenebre. Le stazioni della via Crucis offerte nel loggiato, incise su stele metalliche, sono interpretate nella loro sequenza temporale di un universo rotante di legami di reciprocità. Sui quattordici lati si muove la croce, luminosa perché incisa a taglio passante nella stele di metallo, che afferma il suo ruolo iconico nel tempo e nei luoghi degli spostamenti del percorso di Cristo.

 Perfettamente consapevoli della necessità di progettare in maniera ecologicamente ed energeticamente responsabile, il progetto è stato perfezionato per minimizzare l’utilizzo di sistemi meccanici di climatizzazione privilegiando le buone pratiche del costruire utilizzate nell’edilizia ecclesiastica come le strutture massive per ridurre le escursioni termiche; la ventilazione naturale; il suolo utilizzato come bacino di energia geotermica; uso di alberature per l’ombreggiamento degli spazi esterni e per la protezione dai venti freddi; recupero delle acque piovane per usi idonei e utilizzo di materiali locali durevoli e a bassa manutenzione.

Rispetto alla progettazione illuminotecnica, la nuova Chiesa lavora sull’integrazione tra chiaro e scuro tipica del clima mediterraneo, sfruttando luce naturale e artificiale. In particolare, la prima entra da diverse aperture che ne garantiscono una modulazione diversificata per effetto ed intensità secondo il genere del “fascio di luce” (da tagli in copertura mediati dall’articolazione del controsoffitto) e dell’“effetto merletto” (grazie a un sistema di gelosie create da una maglia traforata di mattoni per le cappelle e la parte superiore della facciata principale). La luce artificiale ricalca il sistema naturale delle “lame di luce” nella copertura e diventa diffusa per illuminare il grande ciclo narrativo (bassorilievo).

 Una particolare attenzione alla progettazione acustica ha determinato che una forma convessa della copertura fosse ottimale per guidare il suono dai poli liturgici verso l’assemblea, favorendone una maggiore diffusione e uniformità.

 

If the identity of a large city lies in the stratification of history and the recognizability of some iconic buildings, the identity of a small rural village, such as Borgo Cannavà, nestles in the details. In these microurbanities we work with chisel: the new buildings must be inserted as mosaic tiles, working for affinity and integration without acting as mimesis, that is hiding the new in the existing creating a false historical and aesthetic, but through a dialogue between genius loci and innovation. The new Church dedicated to Saints Louis and Zelie Martin takes up the typology of the rural artifact investing the traditional shapes and materials of a new meaning, forming with the existing building a double courtyard system (one interior serving the parish works and the other, which is actually the churchyard, which serves as a collective filter space between the church and the city)  recalling the morphological layout of the village, giving both squares a spatial quality of collective type as well as placing them as a threshold between the sacred and the profane.

 The Parish of Saint Teresa of the Child Jesus, founded in 1979, insists on a diocesan territory – of ancient origins – that from the Aspromonte moves towards the plain of Gioia Tauro, distributing itself with polycentric morphology articulated in different inhabited nuclei, with agricultural vocation, that in recent years are experiencing a repopulation by young families. In this fragmentary reality, intimately linked to the genius loci, the new parish complex takes on the role of geographical and social becoming a preferential place of aggregation and recognition for the inhabitants who have chosen to live in contact with their historical and cultural roots.

For this reason it is necessary to reinterpret the types, shapes and volumes of the traditional architecture of the village to create a new building able to fit seamlessly into the collective imagination dear to residents, creating a new place that is the extension of known places, an environment in which the community can rediscover itself as such, a large family that gathers under one roof without separations: young people who repopulate the village build their role as citizens in places where they can meet in safety and freedom with the elderly, keepers of memory, knowledge and local tradition. Although it fits within the urban layout without fractures, the recognizability of the new Church is guaranteed by the presence of clear signs such as the large cross carved in the apse wall, the organic volumes of the side chapels and from the high bell tower that stands as a sacred totem at the entrance of the side square.

 Following an imaginary path from the town that approaches the Church, the site opens onto the public road with the churchyard-square that leads directly to the main entrance; on the private road, in continuity with the adjacent courtyard marked by the bell tower, opens the square of the Via Crucis from which you access the wing of the offices and the sacristy, the green equipped for sports, the premises of the oratory and parish works. In particular, for the building of the already existing pastoral works, a garment has been proposed composed of an enclosure system that surrounds the existing building and characterizes it in a new way to relate it more effectively to the new Church. In fact, it is wrapped by a system of light and permeable screens that protect it without closing it with respect to the environment, creating at the same time a garden concluded to stay and play in the multifunctional sports field, a place of rest and intergenerational aggregation. The new church complex is composed not only of the liturgical hall but also of an orthogonal volume where the sacristy is directly connected to the altar and the office – which in turn has an independent entrance and is connected to two stores and services. As for the access to cars and therefore the presence of parking areas, it was decided to organize a buffer-zone band around the lot, a service area where the driveway is organized perimeter along with a series of online parking, leaving intact and pedestrian all the internal surface for the use of the Church and parish works.

The volume of the Church is a single room and takes up the form and meaning of the first ecclesias, referring to the deep and archaic meaning of assembly and to some symbols such as orientation, frontality, going towards, gathering, the other and elsewhere.

The longitudinal system associates the linear path with an upward trend, starting from the churchyard that forms a large inclined plane between the altitude of the land and the church tax slightly raised. The main entrance is aligned with the canteen located on a presbytery two steps high in which is inserted, on one side an ambo “habitable” and on the other the chapel with the custody of the Eucharist. Then, the side chapels that host the baptismal font, the penitentiary, the devotional chapel create protected and intimate areas without separating them from the central hall and the collective rite; penitentiary and baptismal font are in direct connection to allow the faithful to make a path of purification that symbolically passes from water and confession to end up in the body of Christ. The asymmetrical pitched roof reinvents the typology of wooden roofs thanks to a system of canopy ceilings that create an enveloping interior space cut by luminous beams of natural light, coming from summit slits. The walls of the Church, in continuity with the local rural buildings, are different from each other. The wall of the chapels uses an alternating plot between full and empty (jealousies) that embroider the space with lights and shadows changing with the movement of the sun, providing inside the church different colors and shades at any time of the day for every day of the year. The opposite wall (east), with a compact plot, is covered by a large bas-relief on the narrative cycle of the life of Saint Teresa and her parents Louis and Zelie Martin.

The work of art, as well as the Crucifix and the Via Crucis, was conceived in close connection with the architecture of the complex, working in relation with the definition of architectural space. The central theme of the narrative cycle is the symbolism of the novena of roses addressed to her, whose acts are divided into two moments, an external one, where the Saint is already represented in heaven from which dispenses his graces; an interior, in which the same is depicted in an attitude of prayer. The work “breaks through” the entrance wall to project itself on the churchyard, welcoming the faithful when he arrives and dismissing him when he leaves reminding him not to be alone in his journey. The roses distributed on a plastered support and the bas-reliefs representing the Saint are in bronze. The liturgical furnishings are conceived to be silent, with absolute geometries and pure materials to submit the form to the word without annulling its solemn and solid role within the liturgy. Culmination of the central perspective is the Glorious Christ interpreted in the sequence of lights embedded in the metal of the cross apse engraved in the back wall with a cut that joins the inside with the outside, alive with natural light of day and artificial after sunset to remind us of the saving power of the Risen Christ in the fight against darkness. The stations of the Way of the Cross offered in the loggia, engraved on metal stelae, are interpreted in their temporal sequence of a rotating universe of reciprocal bonds. On the fourteen sides moves the cross, luminous because it is engraved with a passing cut in the metal stele, which affirms its iconic role in the time and places of the movements of the path of Christ.

Fully aware of the need to design ecologically and energetically responsible, the project has been perfected to minimize the use of mechanical air conditioning systems favouring the best practices of building used in ecclesiastical construction such as massive structures to reduce temperature ranges; natural ventilation; the soil used as a reservoir of geothermal energy; use of trees for the shading of outdoor spaces and for protection from cold winds; recovery of rainwater for suitable uses and use of durable and low-maintenance local materials.

Compared to lighting design, the new Church works on the integration of light and dark typical of the Mediterranean climate, exploiting natural and artificial light. In particular, the first enters through several openings that guarantee a modulation diversified in effect and intensity according to the kind of “beam of light” (from cuts in coverage mediated by the articulation of the false ceiling) and “lace effect” (thanks to a system of jealousies created by a perforated brick mesh for the chapels and the top of the main facade). Artificial light follows the natural system of the “blades of light” in the roof and becomes diffused to illuminate the great narrative cycle (bas-relief).

A particular attention to the acoustic design determined that a convex shape of the roof was optimal to guide the sound from the liturgical poles towards the assembly, favouring a greater diffusion and uniformity.